SCIALOADENITE IODATA ( IODINE MUMPS)

Video Dott.ssa Stefania Sirigu

Video 2023

Malattia di caroli

Uomo di 59 anni, affetto da Sclerosi Multipla, giunge in Pronto Soccorso per malessere generale, epigastralgia e algie in ipocondrio destro da alcuni giorni. Storia di sintomatologia analoga recidivante nel tempo, con saltuaria iporessia e calo ponderale..

Maggio 2023

Aneurisma aortico addominale

l signor S.S, pensionato di 67 anni e residente in Sardegna, era stato ricoverato nel reparto di cardiochirurgia per il confezionamento di un bypass aortocoronarico in elezione...

Luglio 2023

Paziente di 48 anni sottoposto a trapianto renale da 5 giorni pe CKD secondaria a nefroangiosclerosi ipertensiva. In seguito ad anemizzazione verosimilmente secondaria a formazione di ematoma parietale in sede di intervento viene sottoposto ad esame TC che conferma l’ematoma in assenza di sanguinamento in atto. Dopo circa 16 ore dall’esame TC il paziente presenta tumefazione dolente del collo apparentemente in rapporto a linfoadenopatia.

L’esame ecografico evidenzia invece un aumento volumetrico delle ghiandole sottomandibolari che presentano spetto edematoso con incremento della vascolarizzazione al colorDoppler . Non tumefazioni a carico delle parotidi.
IL quadro ecografico è riferibile a scialoadenite iodata da reazione al mezzo di contrasto iodato somministrato in TC.
La scialoadenite da iodismo è una rara condizione tardiva alla introduzione di m.d.c. iodato per via endovenosa.

Il 98% dello iodio iniettato EV viene eliminato dai reni e solo il 2% è escreto da altri organi come le ghiandole salivari, le ghiandole lacrimali e le ghiandole sudoripare.
È stato dimostrato che le ghiandole salivari concentrano i livelli di contrasto fino a 100 volte rispetto ai valori sierici dopo la somministrazione.

In genere nel soggetto normale la dose di m.d.c. non provoca una concentrazione cosi elevata da portare a scialoadenite che invece può realizzarsi in caso di danno escretorio renale.
Bibliografia

  • Chen S, Paul B, Myssiorek D. An Algorithm Approach to Diagnosing Bilateral Parotid Enlargement. Otolaryngol--Head Neck Surg. 2013;148(5):732-9. doi:10.1177/0194599813476669 - Pubmed
  • Talner, Lee B., et al. "Elevated salivary iodine and salivary gland enlargement due to iodinated contrast media." American Journal of Roentgenology 112.2 (1971): 380-382
  • Jiao A, Farsad K, McVinnie D, Jahangiri Y, Morrison J. Characterization of Iodide-Induced Sialadenitis: Meta-Analysis of the Published Case Reports in the Medical Literature. Acad Radiol. 2020;27(3):428-35. doi:10.1016/j.acra.2019.05.006 - Pubmed
  • Park K, Han A, Kim C, Tam K, Chhetri D. Contrast-Induced Sialadenitis of the Sublingual Glands. Case Reports in Otolaryngology. 2020;2020:1-4. doi:10.1155/2020/8851382
  • Longo C, De Robertis R, Valdo M, Montemezzi S. A Case of Acute Bilateral Iodine‐induced Submandibular Sialadenitis: Ultrasound Findings. J of Clinical Ultrasound. 2021;50(1):70-3. doi:10.1002/jcu.23049 - Pubmed